Regolamento DeFi in Germania

La DeFi potrebbe aver bisogno di un nuovo regolatore globale in Germania

Il mondo della Finanza Decentralizzata (DeFi) è ancora nelle sue fasi iniziali, ma sta già iniziando ad attirare l'attenzione dei regolatori. Potrebbe essere necessario un nuovo regolatore globale per tenere d'occhio questo settore in crescita in Germania.

L'Autorità di vigilanza finanziaria tedesca (BaFin) ha recentemente rilasciato una dichiarazione sulla DeFi, avvertendo gli investitori dei rischi associati a questi prodotti. Questa non è la prima volta che BaFin ha emesso un avviso sui rischi dell'investimento in criptovalute o ICO. Tuttavia, è la prima volta che BaFin menziona specificamente i prodotti DeFi.

La dichiarazione di BaFin non sorprende data la crescente popolarità dei prodotti DeFi. Secondo un rapporto di Deloitte, il valore bloccato nei protocolli DeFi è cresciuto da $1 miliardo nel gennaio 2019 a $13 miliardi entro dicembre 2020. Questa crescita esplosiva ha attirato l'attenzione di regolatori e legislatori di tutto il mondo, che ora sono alle prese con il modo migliore per affrontare questo problema nascente industria.

Mentre la dichiarazione di BaFin ricorda che le autorità di regolamentazione stanno prestando attenzione alla DeFi, è importante ricordare che la maggior parte dei protocolli DeFi sono ancora nelle fasi iniziali e devono ancora essere dimostrati affidabili o sicuri. Pertanto, gli investimenti in questi prodotti dovrebbero essere effettuati con cautela e solo dopo aver svolto ricerche approfondite.

Ciò arriva quando le autorità di regolamentazione di tutto il mondo stanno iniziando a prendere atto del settore in crescita della DeFi. Alcuni mesi fa, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha pubblicato una guida su come alcune risorse digitali possono essere classificate come titoli ai sensi della legge statunitense. E all'inizio dello stesso mese, la banca centrale cinese ha pubblicato un rapporto che includeva una sezione sulla regolamentazione delle attività DeFi.

Questa vigilanza normativa non sorprende, visti i recenti hack di alto profilo nello spazio DeFi. Solo qualche mese fa, un protocollo chiamato bZx è stato sfruttato per oltre $8 milioni di Ethereum (ETH). Ciò ha portato molti a chiedere maggiori misure di sicurezza e trasparenza da progetti basati sulla blockchain di Ethereum.

Come ha suscitato l'interesse di BaFin, sembra solo una questione di tempo prima che altri regolatori in tutto il mondo inizino a prestare maggiore attenzione anche ai protocolli DeFi. Ciò potrebbe portare a un approccio più standardizzato alle normative, il che sarebbe positivo sia per i consumatori che per le imprese.

L'UE sta valutando l'estensione del MiCA alla DeFi

Secondo una bozza di proposta vista da Reuters, l'Unione Europea sta valutando l'estensione dell'ambito del suo framework Markets in Crypto-Assets (MiCA) per coprire le applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi).

Se adottata, la mossa porterebbe per la prima volta i progetti DeFi sotto le regole dell'UE e potrebbe avere un impatto significativo sul settore in crescita.

Al momento, MiCA copre solo le criptovalute che si qualificano come strumenti finanziari ai sensi del diritto dell'UE. Ma la bozza di proposta estenderebbe il suo campo di applicazione a

includono criptovalute che non rientrano nella definizione di strumenti finanziari ma sono utilizzate per accedere o fornire servizi finanziari.

Ciò includerebbe le cosiddette stablecoin, che sono token digitali ancorati a valute fiat tradizionali come il dollaro o l'euro, e protocolli DeFi costruiti sulla rete blockchain di Ethereum.

Affinché la finanza decentralizzata (DeFi) raggiunga il suo pieno potenziale, le autorità di regolamentazione dovranno spostare la loro attenzione dalla regolamentazione di istituzioni particolari e verso la regolamentazione di attività come prestiti e investimenti. È quanto emerge da un recente studio condotto per l'Osservatorio Blockchain dell'Unione Europea.

In un rapporto separato, anch'esso pubblicato mercoledì, la Banca dei regolamenti internazionali (BRI) si è espressa a favore di una strategia nota come vigilanza incorporata.

Secondo questa strategia, i regolatori sono dotati di una posizione elevata all'interno del codice DeFi.

Di conseguenza, sarebbero in grado di monitorare e gestire il rischio nel settore in espansione in modo più efficiente.

Alcune delle banche centrali del mondo, come la Bank of England e la Monetary Authority di Singapore, stanno già mettendo piede supervisione incorporata attraverso i suoi passi nei programmi pilota.

Se implementata correttamente, questa strategia ha il potenziale per facilitare un'adozione più diffusa di prodotti e servizi DeFi in tutto il mondo.

Barinem Pene
Barinem Pene Verificato

Barry Pene è un severo ricercatore/copywriter blockchain. Barry fa trading di criptovalute dal 2017 e ha investito in questioni che metterebbero l'industria blockchain sul giusto piedistallo. L'esperienza di ricerca di Barry attraversa blockchain come tecnologia dirompente, DeFis, NFT, Web3 e riduzione dei livelli di consumo energetico del mining di criptovalute.

Ultime notizie